Sul perchè si chiami margherita non ci sono dubbi, la torta margherita è la regina delle torte.
E’ un torta antica e dalle origini contadine, veniva preparata con ingredienti semplici ed era il dolce delle feste. Il suo nome, probabilmente, deriva dalla somiglianza che assume con il fiore da cui prende il nome: quando viene tagliata le fette coperte di zucchero a velo rappresentano i petali, mentre l’interno soffice giallo la corolla del fiore.

Adoro la torta margherita perchè è un ottima base per tante torte diverse. Questa volta ho voluto arricchirla con del buon cioccolato fondente tagliato a scaglie.
Ingredienti per uno stampo da 24 |
150 gr di farina 150 gr di fecola di patate 5 uova 180 gr di zucchero 90 gr di burro 130 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale 100 gr di cioccolato fondente q.b. zucchero a velo |
Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero. Montate finché non otterrete un composto morbido e spumoso. Procedete montando a neve gli albumi con il pizzico di sale.
Unite al composto di tuorli il burro morbido a pezzetti. Continuate a mescolare con la frusta per fare amalgamare bene. Aggiungete ora la farina, la fecola e il lievito e mescolate il tutto aiutandovi ad ammorbidire l’impasto aggiungendo man mano il latte.
Una volta che le farine saranno ben amalgamate aggiungiamo il cioccolato in scaglie e procediamo aggiungendo gli albumi montati. Mescolate delicatamente dall’alto verso il basso stando attenti a non smontare l’impasto.
Trasferite l’impasto in una tortiera apribile e infornate in forno preriscaldato a 175° per circa 50 minuti. Vi consiglio di fare la prova con lo stecchino per vedere se il dolce è cotto.
Fate raffreddare e spolverate abbondantemente con lo zucchero a velo.
Buon appetito 🙂