Focaccia di Recco

Ho scoperto la focaccia di Recco giusto qualche mese fa, avevo visto spesso delle ricette ma non avevo mai provato a farla. Un giorno mi sono convinta e ho provato, beh che dire..ora è una delle mie ricette preferite! Perfetta come antipasto o per una cena golosa a base di salumi e formaggi!

La focaccia di Recco è una ricetta molto semplice e veloce, non contiene lievito e non richiede quindi lunghi tempi di lievitazione.

Ingredienti per una teglia da forno
250 gr di farina 00 (io ho usato farina tipo 2)
125 gr di acqua
25 gr di olio extra vergine d’oliva
5 gr di sale
250 gr di stracchino

Mettete in una ciotola la farina e aggiungete l’acqua e l’olio, per ultimo unite il sale. Iniziate ad amalgamare l’impasto prima con la forchetta e quando avrà una buona consistenza ribaltatelo sulla spianatoia e impastate a mano finché non avrete un panetto liscio ed omogeneo.

Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora a temperatura ambiente e coperto.

Dividete l’impasto in due parti e tirate due sfoglie molto sottili con l’aiuto del mattarello. Le sfoglie dovranno diventare quasi trasparenti.

Stendete la prima sfoglia sulla teglia del forno e iniziate a spezzettare lo stracchino e distribuitelo su tutta la superficie. Coprite con l’altra sfoglia, sigilliate bene i bordi e praticate dei piccoli buchi con le mani per permettere all’aria di fuoriuscire in cottura.

Spennellate con dell’olio extra vergine la sfoglia e infornate alla massima temperatura (il mio forno arriva 275°) per circa 10 minuti o finché la focaccia avrà iniziato a colorire.

Tagliatela a tranci e servite la vostra Focaccia di Recco.

Provatela, non ve ne pentirete 🙂

Pubblicità

Torta salata con patate, prosciutto cotto e stracchino

Le torte salate sono un ottimo alleato in cucina, perfette da preparare come antipasto o come secondo e sono buonissime anche riscaldate (io le congelo).

Ma bando alle ciance, ecco come preparare la torta salata con patate, prosciutto cotto e stracchino.

Ingredienti per una torta salata diametro 24
1 disco rotondo di pasta sfoglia
500 gr di patate
170 gr di stracchino
150 grammi di prosciutto cotto
1 rametto di rosmarino

Iniziamo pelando le patate e procediamo a cucinarle a vapore. Potete scegliere di non cucinarle completamente, così avrete delle patate più croccanti nella torta, oppure di cucinarle molto per avere un ripieno più morbido.

Componiamo ora la nostra torta salata alternando le patate con il prosciutto e lo stracchino. Distribuiamo il rosmarino a piacere, darà un buonissimo profumo.

Inforniamo in forno preriscaldato a 200 gradi ventilato per circa 20 minuti o fino a doratura.

Buon appetito 🙂

Mozzarella in carrozza light al forno

Le mozzarelle in carrozza sono veramente buone, con quel cuore morbido e filante di mozzarella racchiusa in un guscio croccante…

Però come tutte le cose fritte hanno le loro belle calorie, ed inutile negarlo, quando le mangiamo i sensi di colpa non mancano di certo.

Ecco allora perché ho preparato le mie mozzarelle in carrozza al forno.

Ingredienti per 4 mozzarelle in carrozza:
1 mozzarella fior di latte
8 fette di pane bianco
2 uova
q.b. pangrattato
q.b. farina 00

Iniziamo tagliando la mozzarella a fette spesse circa 1 cm. Procediamo poi tagliando il bordo del pane in cassetta (se usate il pane da tramezzino non serve). Se tagliamo i bordi del pane non buttiamolo, basterà tritarlo ed aggiungerlo al pan grattato, renderà la vostra impanatura ancora più croccante.

Inseriamo la fetta di mozzarella tra due fette di pane e passiamo il pane nella farina, impaniamolo bene da tutti i lati.

Passiamo poi il nostro “panino” nell’uovo sbattuto e poi nel pan grattato.

Facciamo cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti, a metà cottura giriamolo per farlo diventare croccante in tutti i lati.

Buona mozzarella in carrozza 🙂

Crocchette di patate

Quando dicono che tutto è buono fritto..hanno proprio ragione!
Le crocchette di patate sono deliziose e stanno bene con tutto, ottime come antipasto o come contorno!

Ingredienti per 15 crocchette
patate 500 gr
parmigiano grattuggiato 70 gr
1 tuorlo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata

Per impanare:
1 uovo
q.b. pan grattato

Per friggere:
q.b. olio d’arachide

Iniziamo lessando le patate. Io le cucino in microonde per velocizzare i tempi. E’ sufficiente lavare bene le patate, avvolgerle in un foglio di carta assorbente e farle cucinare in microonde per almeno 5 minuti. Dovrete regolarvi in base al vostro microonde per la cottura, basta infilare una forchetta e vedere se le patate sono sufficientemente morbide.

Procediamo schiacchiando le patate, e anche qui ho un trucco per essere più veloce. Non è necessario sbucciare le patate, è sufficiente tagliarle a metà e inserirle direttamente nello schiacciapatate, verrà schiacciata solamente la patata e la buccia potrete eliminarla con zero sforzo.

Una volta schiacciate le patate uniamo il resto degli ingredienti e mescoliamo bene. Con le mani andiamo a prendere un pò del nostro impasto e formiamo le crocchette, le adagiamo su una carta da forno in attesa di essere impanate.

Passiamo le crocchette nell’uovo (non salato) e poi le tuffiamo nel pan grattato. Una volta impanate possiamo decidere di friggerle subito o di congelarle. Se le congelate quando vorrete cucinarle è sufficiente buttarle nell’olio caldo senza scongelare.
Friggete in abbondante olio caldo, possibilmente olio d’arachide, per qualche minuto e finché saranno ben dorate scolatele e mettetele a scolare l’olio in eccesso su di un piatto foderato con carta assorbente.

Buone crocchette a tutti 🙂

Pizzette da Buffet

Queste pizzette sono buonissime e molto semplici da preparare. E’ una ricetta molto famosa nel web, è quella delle Sorelle Simili.

Queste sono le tipiche pizzette da buffet, perfette per un compleanno, per una festa o per un aperitivo.

Ingredienti per circa 50 pizzette medie
500 gr di farina 00
250 gr di acqua tiepida
25 gr (un cubetto) di lievito di birra
40 gr di burro morbido
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di sale

PER LA FARCITURA
polpa di pomodoro tritata fine
mozzarella tagliata a cubetti
origano
sale

Iniziate sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. Mettete la farina in una ciotola capiente versatevi al centro il composto di acqua e lievito e iniziate a mescolare con una forchetta. Spostate l’impasto sulla spianatoia o sul piano e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fate una palla, mettetela in una ciotola coperta di pellicola alimentare e fatela lievitare per 40-50 minuti (io l’ho messa nel forno spento).

Se avete più tempo potete diminuire la quantità di lievito e lasciare lievitare per più tempo, avrete sicuramente un impasto migliore.

Una volta che l’impasto avrà lievitato mettetelo sul piano e, senza lavorare ulteriormente la pasta, tirate con il mattarello una sfoglia di circa 3 mm di spessore, con uno stampo per biscotti del diametro che preferite e ricavate dei dischetti. Disponeteli sulla teglia del forno rivestita di carta forno, tenendoli un poco distanziati. Reimpastate i ritagli, stendeteli, tagliateli e disponete anche questi sulla teglia fino ad esaurimento dell’impasto.

Se l’impasto inizia a ritirarsi quando lo reimpastate lascitelo riposare una decina di minuti.

Con la punta delle dita, premete il centro di ogni dischetto formando un incavo in cui adremmo a mettere la polpa di pomodoro e la mozzarella. Prima di informare spolverate con abbondante origano. Infornate le pizzette nel forno preriscaldato a 200° per circa 10 minuti. Quando saranno belle dorate sfornatele e fatele raffreddare prima di gustarle.