Lenticchie in umido al pomodoro

Le lenticchie sono un alimento molto sano e molto amato, soprattutto nei periodi festivi e come tutti ben sanno a San Silvestro.

Le lenticchie, come tutti i legumi, sono molto ricche di proteine vegetali e quindi sono un’ottimo sostituto degli alimenti animali.

A me piacciono molto sia come contorno che cotte insieme alla pasta che nelle zuppe, ma oggi vi darò una ricetta molto semplice per fare in umido, con il pomodoro.

Ingredienti
250 g di lenticchie
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
400 g di polpa di pomodoro
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe nero

Iniziamo mettendo a bagno le lenticchie, dovranno rimanere in ammollo per almeno un ora.
Nel frattempo prepariamo il soffritto tritando finemente la cipolla, il sedano e la carota. Facciamo soffrigere il nostro soffritto in una casseruola e una volta dorato aggiungiamo la polpa di pomodoro e facciamo cuocere per circa 15 minuti.

Una volta che le lenticchie si saranno ammollate cuciniamole in abbondante acqua calda per almeno mezzora.

Scoliamo ora le lenticchie e le passiamo nella casseruola con il pomodoro, saliamo e pepiamo e facciamo cuocere per almeno un’altra mezzora.

Buon appetito 🙂

Pubblicità

Crocchette di patate

Quando dicono che tutto è buono fritto..hanno proprio ragione!
Le crocchette di patate sono deliziose e stanno bene con tutto, ottime come antipasto o come contorno!

Ingredienti per 15 crocchette
patate 500 gr
parmigiano grattuggiato 70 gr
1 tuorlo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata

Per impanare:
1 uovo
q.b. pan grattato

Per friggere:
q.b. olio d’arachide

Iniziamo lessando le patate. Io le cucino in microonde per velocizzare i tempi. E’ sufficiente lavare bene le patate, avvolgerle in un foglio di carta assorbente e farle cucinare in microonde per almeno 5 minuti. Dovrete regolarvi in base al vostro microonde per la cottura, basta infilare una forchetta e vedere se le patate sono sufficientemente morbide.

Procediamo schiacchiando le patate, e anche qui ho un trucco per essere più veloce. Non è necessario sbucciare le patate, è sufficiente tagliarle a metà e inserirle direttamente nello schiacciapatate, verrà schiacciata solamente la patata e la buccia potrete eliminarla con zero sforzo.

Una volta schiacciate le patate uniamo il resto degli ingredienti e mescoliamo bene. Con le mani andiamo a prendere un pò del nostro impasto e formiamo le crocchette, le adagiamo su una carta da forno in attesa di essere impanate.

Passiamo le crocchette nell’uovo (non salato) e poi le tuffiamo nel pan grattato. Una volta impanate possiamo decidere di friggerle subito o di congelarle. Se le congelate quando vorrete cucinarle è sufficiente buttarle nell’olio caldo senza scongelare.
Friggete in abbondante olio caldo, possibilmente olio d’arachide, per qualche minuto e finché saranno ben dorate scolatele e mettetele a scolare l’olio in eccesso su di un piatto foderato con carta assorbente.

Buone crocchette a tutti 🙂