Pizza fatta in casa alta e soffice

In questo periodo di quarantena stiamo tutti facendo scorta di farina e lievito di birra e ci stiamo dando un gran da fare per prepararci tutto fatto in casa. Per me una delle ricette che da più soddisfazione da fare in casa è la pizza.

Questa pizza è alta, soffice e leggerissima e vi posso assicurare che non è per niente difficile prepararla. L’unica accortezza è che dovete iniziare la sera prima, in questo modo avrete una pizza leggera e molto digeribile.

Ingredienti per una teglia da forno
600 g di farina 00
420 g di acqua
2 g di lievito di birra fresco
5 g di zucchero semolato
20 g di Olio Extra Vergine d’Oliva
8 g di sale

Iniziamo sciogliendo il lievito di birra con l’acqua tiepida e con lo zucchero. Nel frattempo prepariamo gli altri ingredienti.

Inseriamo nell’impastatrice la farina e accendiamo a bassa velocità con il gancio. Procediamo inserendo lentamente l’acqua in cui avevamo sciolto il lievito e lo zucchero. Teniamo da parte l’ultima dose di acqua e aggiungiamo il sale.

A questo punto facciamo incordare per bene, impastando per almeno 5 minuti. Inseriamo molto lentamente il resto dell’acqua facendo attenzione che si assorba bene e che l’impasto sia sempre incordato.

A questo punto procediamo con l’inserimento dell’olio e impastiamo per almeno 20 minuti o in ogni caso finché l’impasto non si staccherà perfettamente dalla ciotola e risulterà liscio e omogeneo.

Una volta terminato ribaltiamo l’impasto nella spianatoia e lo arrotondiamo con le mani, infine lo poniamo a lievitare coperto in frigo fino al giorno seguente.

Togliamo l’impasto dal frigo circa due ore prima di cucinarlo.

Trascorsa un’ora lo ribaltiamo nella teglia da forno, precedentemente spolverata con della semola, e procediamo con lo stendere l’impasto molto delicatamente. Facciamo lievitare per un’altra ora, aggiungiamo un filo d’olio e il pomodoro e facciamo cuocere a 250° per circa 5 minuti.

Procedete ora sfornando la pizza e aggiungete gli ingredienti che più vi piacciono. Cucinate per altri 5-10 minuti o comunque finché la crosta sarà dorata.

Buon appetito 🙂

P.s. Una volta che la base con solo il pomodoro sarà cotta potete anche decidere di farla raffreddare e congelare. Una volta scongelata risulterà come appena fatta!

Pubblicità

Gocciole fatte in casa

Chi non adora mangiare degli ottimi biscotti a colazione inzuppati nel tè o nel latte? Io ne vado matta 🙂

Oggi vi propongo la ricetta delle gocciole, ma attenzione..non chiamiamole gocciole che altrimenti si offendono!

La ricetta di questi Chocolate Chip Cookies è del Maestro Santin ma io l’ho scoperta grazie alle magnifiche ricette di Paoletta Sersante e del suo sito Anice e Cannella, trovate qui la sua ricetta.

Ingredienti
185 g di burro pomata
185 g di zucchero semolato
370 g di farina 00
200 g di cioccolato fondente
1uovo + 1 tuorlo
5 g di lievito in polvere
2 g di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia home made

In una ciotola lavorate il burro a pomata (lasciato a temperatura ambiente per mezzora) con lo zucchero e il pizzico di sale. Dovrete ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Aggiungete un uovo intero ed un tuorlo e i semini della bacca di vaniglia. Mescolare bene finché sarà tutto amalgamato.

Aggiungete la farina con il lievito e il bicarbonato, mescolare rapidamente e aggiungere le gocce di cioccolato.

A questo punto dividere l’impasto in due parti (se preferite i biscotti piccoli, anche in tre parti) e modellare con le mani ogni pezzo a forma di un lungo cilindro, nel modo più regolare possibile. Coprire con carta da forno avvolgendo ben stretto, chiudere ai lati tipo caramella e lasciar riposare in frigorifero 30 minuti. Quando i due cilindri di pasta saranno pronti basterà decidere se cuocerli entrambi o conservarne uno in freezer per utilizzarlo in seguito.

Trascorsa mezzora eliminate la carta e con un coltello affilato tagliare il cilindro in fette spesse circa 1 cm.
Disponete i biscotti su una placca da forno foderata, mettete le teglie in frigo e accendete il forno a 180° (nel mio a 190° ma dipende dal forno).
Non appena il forno raggiunge questa temperatura cuocere una teglia alla volta per 12/15 minuti o comunque fino a moderata colorazione.

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, preferibilmente su una grata, e conservare in un contenitore chiuso.

Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato

Questa crostata è veramente buonissima, semplice da fare e fa veramente figura!

La ricetta è di Sonia Peronaci e la potete trovare qui. La ricetta è uguale a quella di Sonia, ho semplicemente sostituito la farina di mandorle con quella di nocciole e non ho messo la cannella.

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI 24 CM
PER LA FROLLA
farina 00 225 g
farina di nocciole 100 g
burro 140 g
zucchero a velo 100
uova medie 1 + 1 tuorlo
sale 1 g
vaniglia 1 bacca

PER IL RIPIENO
mascarpone 350 g
ricotta di pecora 500 g
zucchero semolato 150 g
amido di mais 20 g
tuorli 2
vaniglia 1 bacca
arancia la scorza di 1
gocce di cioccolato fondente 120 g

PER SPENNELLARE
1 uovo

Iniziate tritando finemente le nocciole con lo zucchero a velo in un robot da cucina. Versate nel robot la  farina 00 e il burro freddo tagliato a cubetti. Azionate brevemente per ottenere una consistenza simile alla sabbia. Unite anche il sale, l’uovo intero e il tuorlo, infine i semini interni di una bacca di vaniglia. Azionate nuovamente la macchina finchè otterrete un composto che inizia ad aggregarsi.

Mettete l’impasto nella spianatoia e lavoratelo a mano fino ad ottenere un panetto, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un’ora. Nel frattempo, ci occuperemo della fornitura.

Settaciate con un colino la ricotta per renderla cremosa e liscia. Aggiungete il mascarpone e lo zucchero semolato setacciato assieme all’amido di mais. Aggiungete al composto i tuorli e utilizziamo le fruste elettriche per ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungete altra vaniglia e la scorzia grattuttiata di un arancia (o di un limone se preferite).

Alla fine aggiungete le gocce di cioccolato, mescoliamo delicatamente e mettiamo in frigo.

Stendiamo la frolla sottile (circa 4-5 millimetri) e la stendiamo sopra allo stampo imburrato ed infarinato. Utilizziamo una forchetta e pratichiamo dei bucherellini sulla frolla, ci versiamo sopra la farcitura e livelliamo bene.

Utilizziamo la pasta rimasta per fare delle strisce per decorare la nostra crostata, potete scegliere voi se farle strette o un pò più larghe, io ho scelto una via di mezzo 😊 Spennellate la frolla con l’uovo per darle un aspetto più bello.

Infornate la crostata in forno statico preriscaldato a 175° per 60 minuti, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.