Gocciole fatte in casa

Chi non adora mangiare degli ottimi biscotti a colazione inzuppati nel tè o nel latte? Io ne vado matta 🙂

Oggi vi propongo la ricetta delle gocciole, ma attenzione..non chiamiamole gocciole che altrimenti si offendono!

La ricetta di questi Chocolate Chip Cookies è del Maestro Santin ma io l’ho scoperta grazie alle magnifiche ricette di Paoletta Sersante e del suo sito Anice e Cannella, trovate qui la sua ricetta.

Ingredienti
185 g di burro pomata
185 g di zucchero semolato
370 g di farina 00
200 g di cioccolato fondente
1uovo + 1 tuorlo
5 g di lievito in polvere
2 g di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia home made

In una ciotola lavorate il burro a pomata (lasciato a temperatura ambiente per mezzora) con lo zucchero e il pizzico di sale. Dovrete ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Aggiungete un uovo intero ed un tuorlo e i semini della bacca di vaniglia. Mescolare bene finché sarà tutto amalgamato.

Aggiungete la farina con il lievito e il bicarbonato, mescolare rapidamente e aggiungere le gocce di cioccolato.

A questo punto dividere l’impasto in due parti (se preferite i biscotti piccoli, anche in tre parti) e modellare con le mani ogni pezzo a forma di un lungo cilindro, nel modo più regolare possibile. Coprire con carta da forno avvolgendo ben stretto, chiudere ai lati tipo caramella e lasciar riposare in frigorifero 30 minuti. Quando i due cilindri di pasta saranno pronti basterà decidere se cuocerli entrambi o conservarne uno in freezer per utilizzarlo in seguito.

Trascorsa mezzora eliminate la carta e con un coltello affilato tagliare il cilindro in fette spesse circa 1 cm.
Disponete i biscotti su una placca da forno foderata, mettete le teglie in frigo e accendete il forno a 180° (nel mio a 190° ma dipende dal forno).
Non appena il forno raggiunge questa temperatura cuocere una teglia alla volta per 12/15 minuti o comunque fino a moderata colorazione.

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, preferibilmente su una grata, e conservare in un contenitore chiuso.

Pubblicità

Chiacchiere di Igino Massari

Se torno indietro con gli anni e penso alle prime ricette e alle prime volte che ho cucinato qualcosa sicuramente penso alle Chiacchiere, o come si chiamano dalle mie parti…Crostoli.

E’ sempre stata una tradizione, a Carnevale io e mia mamma ci mettavamo il grembiule e via di fritto, crostoli e frittelle a volontà.

Questa è una ricetta di Igino Massari, molto semplice e soprattutto molto buona. Ho sostituito il marsala con la grappa perchè mi piace di più il suo sapore.

Ingredienti
400 gr di farina Manitoba
100 gr di farina 00
60 gr di zucchero semolato
60 gr di burro morbido
4 uova
4 gr di sale
scorza di 1 limone
50 gr di Grappa

Per friggere Olio di Arachidi q.b.

Prima di iniziare tirate fuori il burro dal frigorifero finchè non diventerà morbido.

Versate in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale. Aggiungete poi le uova, il burro, il limone grattuttiago e la grappa Iniziate ad incorporare gli ingredienti con la forchetta e quanto avrete un impasto abbastanza sodo continuate ad impastare sulla spianatoia.

Lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per un’ora a temperatura ambiente.

Stendete l’impasto con la macchina sfogliatrice tirando la pasta molto sottile, io mi sono fermata alla penultima misura.

Ritagliate dei rettangoli non troppo precisi e fate un taglio al centro con la rotellina.

Fate scaldare l’olio di arachidi e procedete friggendo i crostoli poco alla volta, fate attenzione a non tenere il fuoco troppo altro altrimenti cuoceranno troppo in fretta, la temperatura ideale dell’olio è 175°.

Una volta pronti scolateli con un mestolo bucato o con una pinza e passateli in un piatto con dello scottex per assorbire l’olio in eccesso.

Come ultima cosa metteteli in un vassoio e procedete con un abbondante spolverata di zucchero a velo.

Buon appetito e buon carnevale!

Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato

Questa crostata è veramente buonissima, semplice da fare e fa veramente figura!

La ricetta è di Sonia Peronaci e la potete trovare qui. La ricetta è uguale a quella di Sonia, ho semplicemente sostituito la farina di mandorle con quella di nocciole e non ho messo la cannella.

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI 24 CM
PER LA FROLLA
farina 00 225 g
farina di nocciole 100 g
burro 140 g
zucchero a velo 100
uova medie 1 + 1 tuorlo
sale 1 g
vaniglia 1 bacca

PER IL RIPIENO
mascarpone 350 g
ricotta di pecora 500 g
zucchero semolato 150 g
amido di mais 20 g
tuorli 2
vaniglia 1 bacca
arancia la scorza di 1
gocce di cioccolato fondente 120 g

PER SPENNELLARE
1 uovo

Iniziate tritando finemente le nocciole con lo zucchero a velo in un robot da cucina. Versate nel robot la  farina 00 e il burro freddo tagliato a cubetti. Azionate brevemente per ottenere una consistenza simile alla sabbia. Unite anche il sale, l’uovo intero e il tuorlo, infine i semini interni di una bacca di vaniglia. Azionate nuovamente la macchina finchè otterrete un composto che inizia ad aggregarsi.

Mettete l’impasto nella spianatoia e lavoratelo a mano fino ad ottenere un panetto, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un’ora. Nel frattempo, ci occuperemo della fornitura.

Settaciate con un colino la ricotta per renderla cremosa e liscia. Aggiungete il mascarpone e lo zucchero semolato setacciato assieme all’amido di mais. Aggiungete al composto i tuorli e utilizziamo le fruste elettriche per ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungete altra vaniglia e la scorzia grattuttiata di un arancia (o di un limone se preferite).

Alla fine aggiungete le gocce di cioccolato, mescoliamo delicatamente e mettiamo in frigo.

Stendiamo la frolla sottile (circa 4-5 millimetri) e la stendiamo sopra allo stampo imburrato ed infarinato. Utilizziamo una forchetta e pratichiamo dei bucherellini sulla frolla, ci versiamo sopra la farcitura e livelliamo bene.

Utilizziamo la pasta rimasta per fare delle strisce per decorare la nostra crostata, potete scegliere voi se farle strette o un pò più larghe, io ho scelto una via di mezzo 😊 Spennellate la frolla con l’uovo per darle un aspetto più bello.

Infornate la crostata in forno statico preriscaldato a 175° per 60 minuti, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.