
Il ragu d’anatra è sicuramente uno dei miei sughi preferiti. Probabilmente da vicentina è uno dei piatti più importanti della mia tradizione. Solitamente il ragu d’anatra lo mangio con i bigoli, come prevede la tradizione, ma questa volta ho cambiato tipo di pasta e ho fatto le tagliatelle.
Quest’anno l’anatra è stata la protagonista del mio pranzo di Natale. Proprio perchè questa ricetta è stata dedicata ad una giornata importante ho deciso di non utilizzare il macinato d’anatra che si trova in commercio ma ho disossato un anatra intera. E’ stata una missione lunga e non proprio semplice però devo dire che ne è valsa la pena.
Ecco gli ingredienti che vi serviranno per fare le vostre tagliatelle fatte in casa con ragu d’anatra.
Ingredienti per 4 persone |
4 uova medie 200 gr di farina 00 200 gr di farina di semola 500 gr di macinato d’anatra 1 gambo di sedano 1 carota 1/2 cipolla salvia qb olio extra vergine d’oliva qb 1 noce di burro sale e pepe qb |
Per realizzare le tagliatelle versate metà farina in una ciotola capiente. Create un incavo al centro e aggiungete le uova intere, con la forchetta mescolate e contemporaneamente iniziate ad incorporare la farina, man mano che impastate aggiungete anche il resto della farina.
Una volta che la parte liquida è stata assorbita iniziate a impastare a mano, trasferite sul piano l’impasto e lavoratelo per circa 10 minuti, dovrà risultare liscio ed omogeneo. Riponete l’impasto in frigo avvolto dalla pellicola per almeno mezzora.
Iniziamo nel frattempo a preparare il ragu d’anatra. Tritiamo in un mixer il sedano, la cipolla, la carota e l’abbondante salvia. Mettiamo il tutto in una padella capiente e facciamo soffriggere con l’olio e una noce di burro. Quando il nostro soffritto sarà pronto aggiungiamo la carne e cuciniamo a fuoco alto per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto.
Quando la carne sarà ben rosolata sfumiamo con del vino bianco. Una volta che il vino sarà evaporato saliamo e pepiamo, mettiamo un coperchio e abbassiamo il fuoco al minimo. Facciamo cucinare il nostro ragu per almeno mezzora.
Mentre il ragu cucina prendiamo il nostro impasto dal frigo e tiriamo la pasta, possiamo utilizzare la macchina sfogliatrice oppure il mattarello. Se tagliamo la pasta a mano una volta ottenuta una sfoglia sottile la infariniamo abbondantemente, la avvolgiamo su se stessa e facciamo delle piccole strisce con il coltello.
Cuciniamo la pasta e quando pronta la spadelliamo con il ragu e abbondante parmigiano.
Buon appetito 🙂
Woooowwwww 😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona