Torta Tenerina

Quantità per 6 – 8 persone – Teglia apribile diametro 22 cm
200 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
100 gr di burro
150 gr di zucchero
3 uova
50 gr di farina
25 gr di latte (3 cucchiai)
1 pizzico di sale

Iniziamo sciogliendo cioccolato e burro a bagnomaria, volendo si può fare anche al microonde prestando attenzione ad abbassare la potenza. Lasciamo intiepidire il composto ottenuto.

Nel frattempo, rompete le uova, separate i tuorli dagli albumi. Montate, con l’aiuto delle fruste elettriche, i tuorli e 75 gr di zucchero per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Infine, versate il cioccolato fuso nelle uova montate.

Sempre con le fruste elettriche a bassa velocità amalgamate  perfettamente il cioccolato alle uova, basteranno pochi secondi per ottenere un composto omogeneo e vellutato.
Infine aggiungete la farina e il latte poco alla volta. Amalgamate ancora con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.

A parte, montate a neve fermissima gli albumi con il restante zucchero (75gr) e il pizzico di sale. Quando gli albumi saranno bianchi e ben fermi aggiungeteli all’impasto della vostra torta tenerina.

Questa volta, procedete senza fruste, servitevi di una spatola per amalgamare gli albumi al composto di cioccolato, con un movimento dal basso verso l’alto al fine di non smontare l’impasto.
Procedete lentamente e senza fretta, il composto si amalgamerà meglio e non correte il rischio di rovinare la torta.

Ottenuto un composto omogeneo, versatelo in una teglia da forno precedentemente imburrata e infarinata, distribuendo bene l’impasto.

Cottura della Torta Tenerina:

Accendete il forno in modalità statico a 170°, quando avrà raggiunto la temperatura infornate la vostra torta e cucinatela per 25′ – 30′.
La torta sarà pronta quando presenterà in superfice una crosticina più chiara, non cucinatela troppo perchè l’interno deve rimanere morbido.

Dai 25 minuti indicati, potrebbero essere necessari altri 5′ massimo 8′ di cottura a seconda del forno, in base alle indicazione sopra, regolate voi.

Infine sfornate e sformate la Torta Tenerina eliminando il cerchio allo stampo e lasciate raffreddare prima di gustarla. Per un impiattamento ancora più godurioso aggiungete un pò di panna fresca montata al momento.

Buon appetito!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...